Progetto La Zattera

Cos’è

Il progetto è nato nel 1998 per rispondere ai problemi legati al disagio giovanile ed in particolare a quelli relativi all’abuso di sostanze. Come tutti i progetti che intervengono in questo campo, anche “La Zattera” ha maturato presto l’esigenza e la necessità di attivare un lavoro di prevenzione del disagio coinvolgendo e mettendo in rete le risorse presenti sul territorio, ampliando il campo di intervento alla rete sociale nel suo insieme con l’obiettivo di promuovere una qualità della vita più vicina ai bisogni della cittadinanza.

Campo di intervento

Il progetto “La Zattera” quindi ha consolidato il proprio campo di intervento con gli adolescenti e i giovani ed ha trovato la sua naturale evoluzione nel potenziamento del lavoro di rete anticipando lo spirito di intervento sulla comunità descritto ampiamente nella legge quadro 328/00 . Le attività previste si articolano nei seguenti moduli:

  1. Sportello di ascolto adolescenza
  2. Counselling di Comunità
  3. Laboratori Socio Affettivi
  4. Counselling di gruppo per genitori/educatori
  5. Segretariato Associazioni e Consulte Comunali

Orari

L’orario di apertura è dal lunedì al venerdì, il sabato su appuntamento.

Dov’è

Le attività si svolgono prevalentemente nelle scuole dei due Istituti Comprensivi Gereschi e Niccolini (partners del Progetto) e nella sede della Zattera a Gello, in via Matteotti 83.

A chi è rivolto

Bambini e bambine, adolescenti, genitori e insegnanti; associazioni sportive, culturali e di volontariato e consulte comunali.

Obiettivi

Obiettivi specifici:

  • Migliorare le competenze relazionali fra adolescenti e adolescenti e adulti
  • Offrire ai bambini e alle bambine ascolto e accoglienza in modo da diminuire le proprie preoccupazioni e aumentare il livello di accettazione e realizzazione dei loro bisogni nell’ambiente in cui vivono

Attività

“Peter Pan” Spazio di ascolto nelle scuole medie (Istituto Comprensivo Gereschi e Istituto Comprensivo Niccolini)

Tempi: 12 ore settimanali di cui 10 front-line e 2 di programmazione, verifica, produzione e restituzione dati.

Operatori: due operatrici formate al counselling e al lavoro di rete

 Supervisione delle operatrici

Tempi: 12 ore annue

Operatori: 1 psicologa esperta età evolutiva

  1. Counselling di Comunità

Obiettivi specifici:

  • Sostenere il ruolo educativo di insegnanti ,genitori, educatori
  • Assumere funzione di filtro tra famiglia, scuola e servizi facilitando l’accesso alla rete dei servizi pubblici
  • Potenziare le risorse educative degli educatori dei nidi e degli insegnanti della scuola dell’infanzia per la facilitazione del “passaggio” dei bambini e delle bambine dall’Asilo Nido alla Scuola dell’Infanzia

Attività:

 Counselling di comunità e mediazione

Tempi: 27 ore settimanali

Operatori: una counsellor/sociologa specializzata in counselling scolastico

 Lavoro di rete

Tempi: 3 ore settimanali

Operatori: una counsellor specializzata in counselling sistemico

 Integrazione tra le educatrici dei Nidi e le insegnanti della Scuola per l’Infanzia

Tempi : 4 ore annue; gli incontri di due ore ciascuno sono distribuiti nell’arco di tempo tra gennaio e settembre per facilitare l’incontro tra educatori dei Nidi e insegnanti della Scuola di Infanzia per la facilitazione del “ passaggio” di bambini e bambine. Tale orario rientra nelle 27 ore del counseling di comunità e mediazione

Operatori: una counsellor specializzata in counselling sistemico

  1. Segretariato Consulte

Obiettivi specifici:

  • Supportare le diverse consulte comunali con attività di tutoring, messa in rete e pubblicizzazione delle loro iniziative
  • Fornire informazione e orientamento sulle risorse della rete sociale pubblicizzare e mettere in rete le proprie iniziative e attività (bollettino multimediale e cartaceo,attivazione gruppi ristretti di lavoro),
  • Fornire supporto tecnico-organizzativo per la realizzazione di microprogettualità

Attività:

 Segretariato alle Consulte Comunali

 Tutoring e lavoro di rete in supporto alla realizzazione di microprogettualità

Tempi: 6 ore settimanali

Operatori: una counsellor specializzata in counselling sistemico

  1. Laboratori Socio Affettivi

Obiettivi specifici:

  • Favorire la conoscenza delle modalità comunicative funzionali e disfunzionali per poter stimolare la cooperazione fra tutti i membri del gruppo classe (alunno-alunno, alunno-insegnante);

Attività:

 3 Percorsi di Laboratorio Socio-affettivo per la promozione del benessere nel gruppo-classe e l’abbassamento dei livelli di conflitto

Tempi : ogni percorso è composto da 4 incontri di 2 ore e si svolge nell’arco di due settimane (due ore al giorno in due giorni della settimana concordati con i/le insegnanti).A fine percorso è previsto un incontro con i genitori e i/le insegnanti per la “restituzione” del processo attivato che rientra nelle 27 ore del counselling di comunità e mediazione)

Operatori :1 psicologo/a, sociologo/a esperto/a della comunicazione inter-relazionale e della conduzione di gruppi di preadolescenti e adolescenti

  1. Counselling di gruppo per genitori/educatori

Obiettivi specifici:

  • Strutturare spazi di incontro-confronto per genitori e educatori
  • Sostenere il ruolo educativo

Attività:

 1 Percorso di gruppo

Tempi : 8 incontri di due ore ciascuno nell’arco dei 12 mesi ;

Operatori :1 psicologo/a, esperto/a dell’età evolutiva e della comunicazione di gruppo; una counsellor con mansioni di tutoraggio del percorso

Come si accede al servizio

Al servizio si accede direttamente e/o su invio prendendo appuntamento ai cell. 3483530142; 3923348630

Contatti

Per contattare gli operatori:

Counsellor Maria Rosa Cranchi 3923348630

Counsellor Antonella Vanni 3483530142

Operatrice Spazi Ascolto “Peter Pan” Irene Gotti 3480171779

Suggerimenti o reclami

E’ possibile segnalare i reclami:

direttamente agli operatori del servizio, al coordinatore o al responsabile d’area.

(anche in forma anonimo) utilizzando l’apposito modulo .

all’indirizzo mail del Direttore Generale: g.riparbelli@arnera.org

Dove trovarlo

Sostieni la Cooperativa Arnera

Donando il 5xmille ci aiuti a migliorare il nostro impatto sul territorio