Poliedro è uno spazio nato per favorire l’integrazione delle persone con disabilità medio lieve che, nel corso degli anni, è diventato un vero e proprio centro civico per la Valdera, pur mantenendo l’attenzione al target principale. E’ aperto dal giugno del 2008 ed è un progetto dell’Unione Valdera gestito dalla Coop. Sociale Arnèra. E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 ed è aperto per 46 settimane all’anno. si trova in un vecchio capannone ristrutturato ad hoc di circa 800 metri quadri nel centro di Pontedera, tra il Corso e il villaggio scolastico. Offre una serie di spazi attrezzati che sono utilizzati principalmente per i laboratori con i ragazzi disabili ma che possono essere offerti per corsi, incontri, conferenze, workshop. Tra questi ultimi sono presenti: tre spazi per riunioni, incontri, formazione con una capienza che va da 10 a 50 posti; un’aula informatica con 9 postazioni; un laboratorio d’arte; uno spazio di aggregazione con un punto PAAS costituito da 5 postazioni, biliardino, ping pong, playstation 3, scaffale di bookcrossing, fumettoteca, e un piccolo bar gestito dall’associazione Senza Confini, una palestra utilizzata principalmente per la scherma dal Club Scherma Valdera e per l’Attività fisica adattata con gli anziani. Oltre a ospitare le sedi legali e operative di circa 15 associazioni contiene anche gli studi di una radio che trasmette via web ed è a disposizione di coloro che hanno voglia di raccontare qualcosa o far ascoltare la propria musica.
Dov’è
Poliedro si trova a Pontedera (PI), in piazza Berlinguer a Pontedera.
La struttura
Poliedro occupa un vecchio capannone ristrutturato ad hoc di circa 800 metri quadri in posizione strategica, tra il Corso e il villaggio scolastico. Offre una serie di spazi attrezzati che sono utilizzati principalmente per i laboratori con i ragazzi disabili ma che possono essere offerti per corsi, incontri, conferenze, workshop. Tra questi ultimi sono presenti: tre spazi per riunioni, incontri, formazione con una capienza che va da 10 a 50 posti; un’aula informatica con 9 postazioni; un laboratorio d’arte; uno spazio di aggregazione con un punto PAAS costituito da 5 postazioni, biliardino, ping pong, playstation 3, scaffale di bookcrossing, fumettoteca, e un piccolo bar , una palestra utilizzata principalmente per la scherma dal Club Scherma Valdera e per l’Attività fisica adattata con gli anziani. Oltre a ospitare le sedi legali e operative di circa 15 associazioni contiene anche gli studi di una radio che trasmette via web ed è a disposizione di coloro che hanno voglia di raccontare qualcosa o far ascoltare la propria musica.
Obiettivi
Favorire l’integrazione di giovani con disabilità medio lieve;
Realizzare azioni di accompagnamento e sostegno;
Rafforzare e mantenere la rete di relazioni su tutti i livelli territoriali;
Costruire momenti positivi di animazione nel tempo libero.
A chi è rivolto
Il target principale è costituito da persone con disabilità medio-lieve di età compresa tra 16 e 40 anni.
Gli altri gruppi con cui Poliedro lavora a vario titolo sono: associazioni, genitori, anziani, adolescenti e giovani, adulti con problemi psichiatrici, operatori sociali, liberi cittadini.
Partecipazione
Gli utenti principali del servizio possono partecipare ai laboratori organizzati quotidianamente dall’équipe.
Periodicamente vengono effettuati incontri con i genitori sull’andamento del servizio e di aggiornamento delle progettualità.
Almeno una volta all’anno viene fatta un’assemblea con i rappresentanti di tutte le associazioni che contribuiscono all’andamento di Poliedro.