>
>
Progetto “Ci sto? Affare fatica!” Estate 2022

Progetto “Ci sto? Affare fatica!” Estate 2022

Avviso pubblico per partecipazione al progetto

Questo progetto coinvolge noi ragazzi dai 14 ai 19 anni durante il periodo estivo, ed è rivolto a chi di noi ha volontà di mettersi in gioco, conoscere nuove persone e sporcarsi le mani per rendere il proprio territorio un posto migliore.

Divisi in gruppi di dieci, svolgeremo dei piccoli lavori di cura del verde, di pulizia di strade e sentieri, di tinteggiatura di panchine e staccionate, di realizzazione di murales decorativi, ecc..

Ciascun gruppo sarà accompagnato da un giovane volontario (tutor) col ruolo di guida e coordinatore e da un adulto “tuttofare” (handyman) che ci trasmetterà le competenze tecniche/artigianali del lavoro sul campo.

Il progetto è ideato da Adelante Società Cooperativa Sociale Onlus con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Sul nostro territorio il progetto è gestito da Arnera Società Cooperativa Sociale.

1. OGGETTO DELL’AVVISO

E’ indetto Avviso pubblico per promuovere la partecipazione al progetto “Ci sto? Affare fatica! – Verso l’Italia ” – Avviso 2/2020 fondo per il finanziamento di progetto e di attività d’interesse generale nel Terzo settore di cui all’art.72 del codice del Terzo settore (Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali). Si tratta di un progetto rivolto ai ragazzi residenti nei Comuni dell’Unione Valdera di età compresa tra i 14 e i 19 anni, che intendono recuperare il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno e della fatica, andando a valorizzare al meglio il tempo estivo attraverso attività concrete di volontariato, cittadinanza attiva e cura dei beni comuni. Il capofila del progetto è Associazione Gruppo Vulcano di Bassano del Grappa e l’ente partner è il CNCA.

I giovani saranno coinvolti dal 20/06/2022 al 08/07/2022tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 in svariate attività all’aperto: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi giochi all’impregnatura e alla tinteggiatura di giostre, staccionate, cortili di scuole, e moltissimo altro ancora. Una movimentazione ricca di entusiasmo e significato durante l’estate dei ragazzi, raggruppati in squadre miste di 5 ragazzi e guidati da un giovane tutor. Le attività saranno ospitate dai Comuni sopraelencati, da quartieri, associazioni e scuole del territorio. 

Per tutti i ragazzi partecipanti e per tutti i tutor sono previsti dei “buoni fatica” settimanali inerenti gli ambiti principali della quotidianità (spese alimentari, abbigliamento, libri scolastici, sport e tempo libero…). I “buoni fatica” del valore di 50€ per i partecipanti e 100 € per i tutor saranno a carico dell’ente organizzatore (Arnera Società Cooperativa Sociale) coinvolta in qualità di ente federato al CNCA. La procedura di acquisto dei “buoni fatica” è conforme alla circolare 2 del 2/2/2009 del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali ed in particolare al paragrafo 4.4 che prevede il rispetto dei principi di pubblicizzazione e pari trattamento e al rispetto delle soglie di affidamento e al paragrafo 4.2 che prevede il divieto di frazionamento artificioso per eludere le procedure di selezione.

2. DOMANDA D’ISCRIZIONE

– L’iscrizione al progetto deve essere effettuata esclusivamente online tramite il sito www.cistoaffarefatica.it. Il modulo, inviato via mail, deve obbligatoriamente essere stampato, firmato da tutti gli esercenti la potestà genitoriale e caricato sul sito. L’iscrizione sarà completata solo a caricamento eseguito. Qualsiasi variazione dei dati indicati nell’iscrizione deve essere comunicata alla segreteria di riferimento del progetto.

– Ogni partecipante potrà presentare l’iscrizione solo per il Comune di residenza. In alcuni comuni è richiesto di indicare il quartiere. L’informazione verrà utilizzata al fine del monitoraggio delle iscrizioni ma non garantirà la partecipazione nel quartiere indicato.

– Nel modulo è richiesto di indicare le settimane in cui si vorrebbe partecipare alle attività del progetto. Questa è da considerarsi soltanto una preferenza. Il partecipante riceverà una mail in cui si confermerà o meno la possibilità di svolgere l’attività. La segreteria si impegnerà a garantire la partecipazione ad almeno una settimana di progetto.

– Le attività del progetto si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Gli orari potranno subire variazioni che verranno comunicate al partecipante tramite messaggio.

– Le assenze, le entrate in ritardo o le uscite anticipate vanno segnalate alla segreteria di riferimento del progetto e vanno giustificate attraverso comunicazione scritta e firmata dagli esercenti la potestà genitoriale da consegnare al tutor del gruppo.

– Prassi di accoglienza: l’orario di arrivo verrà comunicato dalla segreteria; il tutor sarà già presente nel punto di incontro per accogliere i ragazzi e occuparsi dell’igienizzazione delle mani e della misurazione della temperatura.

Domanda di partecipazione imprese

https://arnera.eu/wp-content/uploads/2025/05/a_Bando_IMPRESE_2022__2_.docx

Sostieni la Cooperativa Arnera

Donando il 5xmille ci aiuti a migliorare il nostro impatto sul territorio