>
>
Centri Aggregativi Giovanili e Educativa di Strada Area Pisana

Centri Aggregativi Giovanili e Educativa di Strada Area Pisana

Cos’è

Il Progetto “Centri Aggregativi Giovanili e Educativa di Strada“ è un progetto finanziato dalla Società della Salute della Zona Pisana Comune ed è attuato dalla Società Cooperativa Sociale Onlus “ARNERA”.

Obiettivi

L’obiettivo comune è quello di sviluppare sul territorio opportunità di socializzazione a carattere educativo, offrendo diverse tipologie di servizi, dall’operatività di strada al centro di aggregazione giovanile, al lavoro di rete con la comunità del territorio.

Servizio di Educativa di Strada – UDS

Il lavoro di strada si svolge presso i luoghi di aggregazione spontanei presenti sul territorio, principalmente nelle ore pomeridiane dei giorni lavorativi

L’Unità di Strada è costituita da educatori sociali che intervengono nei luoghi di incontro informali delle compagnie di adolescenti – muretti, panchine, locali -, là dove il disagio sorge o si manifesta, o dove semplicemente i giovani vivono il loro percorso verso l’età adulta.

La metodologia del lavoro con educatori di strada consente quindi di attivare interventi educativi, di accompagnamento e di sostegno individuale e di gruppo per una reale azione di monitoraggio in tempo reale, di prevenzione, incontrando i ragazzi per quello che sono, là dove si trovano, senza aspettarli negli uffici o nei centri predisposti all’aiuto, lavorando con loro per dare voce alle aspettative, ai bisogni e per scoprire insieme le risorse che consentono di realizzare i propri progetti personali.

È inoltre una metodologia che può sostenere la ricerca sociale, consentendo la realizzazione di mappature delle compagnie giovanili, la conoscenza degli stili di vita, delle caratteristiche e delle esigenze proprie del mondo giovanile di un dato territorio, attraverso percorsi di ricerca-intervento, osservazione partecipante e valorizzazione della peer-education.

CAG (Centro Aggregativo Giovanile)

Per le attività del CAG è prevista l’apertura per tre pomeriggi a settimana per un massimo di 12 ore settimanali (possono alternarsi o integrarsi con il lavoro di strada e/o organizzazione di altri eventi). L’accesso al CAG è libero e non prevede l’iscrizione.

Attraverso la proposta di una relazione educativa e di attività costruite in modo partecipato, l’educatore del centro aggregativo svolge la funzione di accompagnatore e di stimolo nei processi di sperimentazione e di costruzione dell’identità personale degli adolescenti.

Le attività proposte si avvalgono dei seguenti strumenti: tecniche di animazione strutturata, peer education, organizzazione di feste ed eventi, giochi psicopedagogici, giochi di gruppo, tecniche di animazione, tecniche di laboratorio, ascolto attivo, circle-time, gestione del gruppo dei pari come occasione per imparare a comunicare se stessi, a confrontarsi, a gestire conflitti.

Lavoro di Rete

L’obiettivo del Lavoro di rete è quello di realizzare attività di prevenzione e promozione del benessere integrandosi con la rete delle Associazioni e dei Servizi pubblici (Amministrazione Comunale, Az. USL, Istituti Scolastici, ecc.) presenti sul territorio e nei territori circostanti. Grazie a questa collaborazione è auspicabile che possa nascere una fattiva collaborazione tra soggetti diversi che possa contribuire al buon andamento del progetto offrendo spunti e risorse per il suo miglioramento continuo.

Unità di Piazza Virtuale (UPV): “lavoro di rete nella rete”

La rete (la Quarta dimensione) offre nuove opportunità di conoscenza e di sviluppo di relazione tra pari dato che è sempre più luogo di aggregazione e socializzazione delle nuove generazioni.

Lavorare sui social network ci permette quindi anche di intercettare e conoscere meglio le nuove forme di appartenenza giovanile dato che che mettono in discussione, anche radicalmente, il comune sentire, e vivere, degli adulti. Gruppi che si riconoscono in culture di nicchia, ma globali culturalmente (crew di writers, hip hop, cyberpunk, punkabbestia, ravers, club culture, Emo, ecc.) i quali rischiano esclusione, emarginazione, criminalizzazione. Intervenire direttamente nelle Piazze (virtuali e reali) con strumenti ad hoc per “agganciare” i gruppi-target e per fornire strumenti di “decodifica” dei fenomeni attraversati.

Il Progetto è presente quindi sui social network con continuità e con intenzionalità educativa con:

  • L’apertura di profili specifici sia per stare in relazione nel quotidiano con i ragazzi e le ragazze,che per pubblicizzare le singole iniziative di animazione proposte dal progetto
  • Sportello informativo di strada (con PC portatile e collegamento internet) per fornire informazioni sui servizi sociosanitari, le sostanze, le problematiche dell’immigrazione, informazioni su lavoro e formazione, ecc.
  • Dominio internet dedicato al progetto: www.portalegiovanipisa.org

A chi è rivolto

Adolescenti e giovani dai 14 ai 30 anni; Gruppi formali e informali di adolescenti e giovani ; Circoli, Polisportive, Parrocchie e luoghi informali di aggregazione spontanea.

Dov’è

Unità di Educativa di Strada “La Zattera” a San Giuliano Terme; via Matteotti, 83 Gello. Telefono 050818005. Cell 3480171779 facebook: Progetto La Zattera mail: lazattera@arnera.org

La sede è all’interno della palazzina di proprietà del Comune di San Giuliano Terme nella quale ha sede anche il Progetto La Zattera-Lavoro di Comunità. I locali a disposizione sono costituiti da un corridoio abbastanza ampio , un ripostiglio, due bagni e due stanze adibite a ufficio/saletta riunioni di 4mt X 3mt. Esternamente è disponibile un cortile che serve da parcheggio per il furgone attrezzato per il lavoro di strada.

 Unità di Educativa di Strada InBiliko, Piazza Toniolo, Pisa

Cell 3929589717 facebook: Centro InBiliko mail: inbiliko@arnera.org

La base di appoggio per il lavoro di strada è una piccola stanza fornita di adsl e computer all’interno del servizio Oltre il Muro.

 Centro Aggregativo Giovani Lab, Piazza Giovanni XXIII , Quartiere CEP (Pisa) cell. 3480171706 facebook: spaziogiovanilab mail: giovanilab@arnera.org

La sede si trova al piano terra di un palazzo popolare nella zona centrale del quartiere del Cep di Pisa. E’ costituita due stanze di 4mt x 4mt, due bagni e un ripostiglio di proprietà del Comune di Pisa .

 Centro Aggregativo Spazio ai Giovani , Piazza della Repubblica, San Giovanni alla Vena Vicopisano cell.3480171779 facebook: Spazio Ai Giovani mail:

spazioaigiovani@arnera.org

La sede si trova al secondo piano di un edificio (ex scuola elementare) al centro del paese di San Giovanni alla Vena. E’ costituita da 4 stanze e da un ampio corridoio per un totale di circa 150 metri quadri. Esternamente è disponibile un giardino recintato condiviso con altri utenti.

 Unità di Strada Progetto Agorà Via XX Settembre Vecchiano Cell . 3929589717 facebook: Spazio Agorà mail: agora@arnera.org

La base di appoggio per il lavoro di strada è al primo piano all’interno di un edificio comunale e consiste in una stanza fornita di computer e collegamento adsl

Come si accede al servizio

Si accede liberamente e/o su invio contattando gli operatori.

Gallery

Sostieni la Cooperativa Arnera

Donando il 5xmille ci aiuti a migliorare il nostro impatto sul territorio