E’ un servizio educativo territoriale a favore di preadolescenti con difficoltà familiari e personali e a favore delle loro famiglie, già in carico al Servizio Sociale.

Il servizio è composto da tre “punti Azimut” dislocati sul territorio pisano, in grado di accogliere ciascuno n.10 ragazzi e ragazze; è aperto per cinque pomeriggi a settimana, durante l’anno scolastico con orari variabili.

L’attività educativa è basata su Progetti Educativi Individuali, in base a cui ogni adolescente usufruisce di attività personalizzate di colloquio, orientamento, accompagnamento e di un programma di gruppo composto da recupero scolastico, attività ludiche e ricreative, uscite sul territorio, escursioni.

Il servizio intende promuovere l’affermazione, il rispetto e l’applicazione dei diritti delle ragazze e dei ragazzi, che vivono in condizioni di pericolo e di disagio, in contesti familiari difficili.

Azimut realizza e segue percorsi di accoglienza e sostegno personalizzati, basati sulla formazione di gruppi di preadolescenti sul territorio, sul recupero delle abilità di base e sullo sviluppo della conoscenza di sé, e sullo sviluppo di competenze cognitive adeguate, di conoscenza e relazione con l’ambiente di vita e il territorio circostante

Azimut lavora inoltre per la creazione e lo sviluppo di relazioni stabili e significative tra minori e con gli adulti, oltre al sostegno alle famiglie e alla loro capacità di riconoscere i bisogni e i diritti dei figli.

A chi è rivolto

Possono accedere al servizio ragazzi e ragazze da 11 ai 14 anni, salvo eccezioni decise da l’équipe educativa e il Servizio Sociale (per es. gruppi omogenei di bambini/e di 6-10 anni, adolescenti oltre i 14 anni).

Come si accede al servizio

I minori vengono inviati dal Servizio Sociale della ASL 5 zona pisana. L’invio e l’ammissione sono regolati da apposite procedure condivise con il Servizio Sociale.

Dov’è

Azimut è collocato :a Pisa nel quartiere CEP e nel quartiere Pisanova e nel Comune di Cascina. Le sedi vengono definite annualmente.

Suggerimenti o reclami

E’ possibile segnalare i reclami:

  • direttamente agli operatori del servizio, al coordinatore o al responsabile d’area.
  • (anche in forma anonimo) utilizzando l’apposito modulo.
  • all’indirizzo postale del Direttore Generale: g.riparbelli@arnera.org.

Sostieni la Cooperativa Arnera

Donando il 5xmille ci aiuti a migliorare il nostro impatto sul territorio