Dona il 5xmille alla Cooperativa Arnera
Sostieni i progetti per bambini e minori della cooperativa
Cos’è il 5x1000
Il cinque per mille (5×1000) indica una quota dell’imposta IRPEF, che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ad esempio non profit, ricerca scientifica). Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente e viene fatto contestualmente alla dichiarazione dei redditi.
Il 5×1000 non è una donazione ma una forma di finanziamento delle organizzazioni non profit, delle Università e degli Istituti di ricerca scientifica e sanitaria che, a differenza delle donazioni, non comporta maggiori oneri, in quanto all’organizzazione prescelta (con l’indicazione del codice fiscale nella dichiarazione dei redditi) viene destinata direttamente una quota dell’IRPEF.
Sostieni la Cooperativa
Come devolvere il 5xmille ad Arnera
01
Compila la scheda CU, Modello 730 o Unico Persone Fisiche
02
Firma nel riquadro indicato come “Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” (il primo a sinistra nella scheda)
03
Indica nel riquadro il codice fiscale (CF) di Arnera Cooperativa Sociale: 90055170501
Esempio di compilazione per devolvere il 5xmille ad Arnera
Cosa significa per noi il tuo sostegno
Quanto riceveremo, in base al tuo reddito
Ecco alcuni esempi, puramente indicativi, per capire quanto viene devoluto con il 5x1000.
Reddito
annuo lordo
Imposta
netta
Il tuo
5x1000
Come utiliziamo il 5xmille
Progetti per i bambini e i minori
Gioco in Ospedale
Ludoteca di Pediatria presente all’ospedale Santa Chiara di Pisa
Comunità a dimensione familiare per minori di Pontedera
Ospitalità per minori allontanati da famiglie problematiche o non accompagnati
Domande frequenti
E se presento il 730 online?
E se non ho l’obbligo di presentare la Dichiarazione dei redditi?
Puoi comunque devolvere il 5×1000 consegnando l’allegato unico, presente nel Modello CU 2020, in busta chiusa entro il 30 novembre 2020. Ecco un esempio di scheda (relativa al 2019) già compilata in favore di Arnera.
La scheda è composta di due pagine che servono a destinare l’otto, il cinque e il due per mille. Una volta compilata (anche solo per il 5×1000, come nell’esempio), le due pagine vanno inserite in busta chiusa e sulla busta devono essere scritte le seguenti indicazioni:
“Scheda per le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, il cognome e nome del contribuente e il codice fiscale di quest’ultimo.
La busta può essere consegnata all’ufficio postale che, gratuitamente, la invierà agli uffici dell’Amministrazione Centrale dello Stato oppure può essere consegnata agli intermediari abilitati (commercialista, CAAF) che possono far pagare per il servizio.
La scheda può essere inviata anche in maniera telematica attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Basterà, anche in questo caso, inserire il Codice Fiscale di Arnera, 90055170501 per devolvere il 5×1000 comodamente seduti in poltrona.
Mi pare complicato. Come faccio a ricordarmi tutto?
È più semplice di quanto sembri. Basta scaricare il volantino riassuntivo e memorizzarlo come immagine sul telefono.
E poi chiedere al CAF o al commercialista di aiutarvi a compilare il riquadro giusto. La cosa importante è non dimenticare il Codice Fiscale di Arnera: 90055170501.
Cosa succede se non scelgo il 5 per mille?
Se decidi di non dare alcuna indicazione, verserai comunque il 5×1000, che andrà allo Stato.
Se decidi di firmare su un comparto (esempio: “Volontariato” oppure “Ricerca scientifica”) senza inserire il codice fiscale, il tuo 5×1000 sarà redistribuito proporzionalmente tra tutti gli aventi diritto di quel comparto.