>
Progetto R.I.L. – Rafforzamento Identità Lavorativa

Progetto R.I.L. – Rafforzamento Identità Lavorativa

Grazie al FONDO per lo SVILUPPO e la COESIONE – Programma Operativo Regionale 2014 – 2020, Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B – INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA’ nasce il progetto R.I.L – Rafforzamento dell’Identità Lavorativa, all’interno dei “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate – seconda edizione”.


Obiettivi

Favorire l’inserimento lavorativo di persone vulnerabili attraverso servizi e processi di accompagnamento al lavoro. In particolare il progetto intende affiancare persone disabili non occupate e persone in carico ai Servizi di Salute Mentale non occupate della zona pisana in un processo di acquisizione di consapevolezza circa le proprie capacità, interessi, attitudini e valori professionali, rafforzamento delle proprie competenze e acquisizione di un’identità lavorativa. Ulteriori obiettivi consistono nel promuovere lo sviluppo delle autonomie, incrementare il livello della qualità della vita, l’autostima e la sicurezza dell’utenza e rafforzare i contatti con le realtà professionali locali.

  • Accesso e presa in carico nel progetto: almeno 150 persone in carico ai Servizi Territoriali
  • Valutazione Socio-Professionale e orientamento dei 150 partecipanti
  • Progettazione Personalizzata d’Inserimento dei 150 partecipanti
  • Formazione obbligatoria sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – modulo base e specifico rischio basso: per 90 beneficiari – 7 edizioni
  • Formazione obbligatoria per addetto attività alimentari complesse (HACCP): per 90 beneficiari – 7 edizioni
  • Stage in azienda: 65 partecipanti

Destinatari

  • destinatari residenti o dimoranti nel territorio di Pisa disoccupati o inoccupati, in carico ai servizi sociali territoriali appartenenti ad una delle seguenti condizioni: Minori di età superiore ai 16 anni , anche stranieri non accompagnati
  • neo-maggiorenni accolti negli “Appartamenti per l’autonomia per adolescenti e giovani” richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale in carico al sistema di accoglienza di cui all’art. 8 del Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 142 così come modificato dal Decreto Legislativo 4 ottobre 2018, n. 113;
  • persone vittime di violenza in carico ai servizi di cui alla LR 59/2007, “Norme contro la violenza di genere” persone sole con figli a carico
  • persone inserite in strutture di accoglienza, in programmi di intervento in emergenza alloggiativa o programmi pubblici di affitto sociale concordato persone inserite nei programmi di assistenza ai sensi dell’Art. 13, Legge, 11 agosto 2003, nr. 228 a favore di vittime di tratta persone inserite nei programmi di intervento e servizi ai sensi della Legge, nr. 154/2001 – 38/2009 – 119/2013 a favore di vittime di violenza nelle relazioni familiari e/o di genere ex detenuti
  • persone detenute ammesse alle misure di esecuzione penale esterna giovani post diploma secondario superiore che abbiano avuto un percorso BES (bisogni educativi speciali) durante la carriera scolastica

Cittadini non ammessi

  • le persone con disabilità e le persone in carico ai servizi di salute mentale già destinatarie dell’Avviso “Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili”, in corso di attuazione, emesso con decreto dirigenziale n. 3314 del 28/2/2020.
  • Saranno inoltre esclusi i percettori del Reddito di Cittadinanza di cui alla Legge 26/2019 e ss.mm.e ii.

Per maggiori informazioni si può scaricare la locandina del progetto.

Scarica la locandina >

Richiedi maggiori informazioni

Riempi il form per richiedere maggiori informazioni sull'attività.
Altre attività in evidenza

Attualmente non ci sono altre attività in evidenza. Le troverai sul nostro sito non appena le pubblicheremo.

Sostieni la Cooperativa Arnera

Donando il 5xmille ci aiuti a migliorare il nostro impatto sul territorio