L'area prima infanzia della Cooperativa Arnera
Come lavoriamo
L'approccio della Cooperativa Arnera ai servizi educativi
I servizi educativi per la prima infanzia gestiti dalla Cooperativa Arnera (Nidi d’infanzia, Spazio gioco, Centro per bambini e famiglie) sono pensati come comunità educative costituite da persone – bambini, bambine e adulti – che condividono risorse, saperi ed esperienze, in un’ottica di apertura e di continuità con il territorio.
All’interno dei territori, infatti, i servizi si impegnano ad essere spazi di cittadinanza attiva, in cui i bambini e le bambine, in quanto titolari di diritti, sono riconosciuti come persone che determinano e costruiscono il proprio progetto di vita, individuale e sociale, sostenuti dalle famiglie e dal personale educativo.
La nostra filosofia
I principi che ci ispirano
Inclusione
Tutti coloro che “abitano” i servizi educativi sono accolti nella loro diversità e unicità, senza discriminazione alcuna, e godono di pari opportunità di cura, di educazione e di accesso agli apprendimenti durante il percorso educativo. Attraverso l’ottica della ricerca e della ricerca-azione, il personale della Cooperativa intende valorizzare un tipo di educazione partecipata da bambini e adulti, che possa contribuire sul territorio a costruire una cultura dell’infanzia emancipata.
Educazione partecipata
All’interno della comunità educante dei servizi, le famiglie sono coinvolte nel percorso educativo, come soggetti competenti, portatori di risorse e di progettualità. La progettazione educativa valorizza la presenza attiva e la corresponsabilità educativa dei genitori attraverso momenti di partecipazione, sia formali che informali durante tutto l’anno. I genitori prendono parte ai Comitati di gestione dei servizi, intesi come organismi decisionali e progettuali che hanno anche la possibilità di monitorare gli aspetti gestionali e l’andamento dei percorsi educativi.
Pedagogia dell'accoglienza
Nei servizi della Cooperativa Arnera viene valorizzata l’accoglienza come pratica educativa fondamentale per attivare processi di crescita. L’ascolto, il riconoscimento e il rispetto dell’altro, l’empatia, la reciprocità, la disponibilità al cambiamento e alla contaminazione sono ritenuti aspetti fondamentali del dialogo educativo.
Pedagogia della quotidianità
I servizi educativi si propongono come luogo di vita quotidiana in cui le persone condividono spazi, tempi, relazioni, competenze e saperi. La quotidianità è valorizzata nella sua pedagogia, come occasione di discipline diffuse, anche se nascoste nelle piccole cose, dalla cui sperimentazione nascono apprendimenti significativi. Il tempo educativo e la lentezza sono oggetto di riflessione e di ricerca da parte dei gruppi di lavoro dei servizi.
Progettazione
La progettazione promuove la ricerca e la sperimentazione come metodi efficaci per la costruzione di contesti di esperienza e di esplorazione attiva dei bambini e delle bambine. La cura educativa, lo spazio, il tempo educativo, la scelta dei materiali determinano processi di apprendimento significativi sia per i bambini che per gli adulti. Le proposte educative sono progettate in modo da accogliere e stimolare le diverse intelligenze e i diversi linguaggi dei bambini e delle bambine.
L'educazione all'aperto
I servizi per l’infanzia valorizzano l’importanza degli spazi esterni dei giardini intesi come spazi educativi a pieno titolo e in continuità con quelli interni. La Natura, in tutti i suoi aspetti, offre contesti di esperienza e occasioni significative per gli apprendimenti. Riconosciuta nella sua pedagogia, la Natura è infatti fonte inesauribile di conoscenza, soprattutto a livello relazionale, in quanto promuove l’ascolto, l’osservazione, la cooperazione, il rispetto del tempo, l’attesa, la valorizzazione degli eventi inaspettati.
I materiali naturali, di recupero e di scarto
Da tempo la Cooperativa porta avanti una riflessione sui materiali proposti nei servizi e sostiene la scelta di promuovere i materiali naturali, di recupero e di scarto delle industrie per esperienze di riuso educativo. L’esplorazione da parte dei bambini di questi oggetti poco connotati, trasformabili, non stereotipati, ne attiva la creatività, l’immaginario e le varie abilità.
L'esperienza della lettura
I servizi educativi di Arnera promuovono la lettura precoce, fin dai primissimi mesi di vita, come opportunità di crescita e di legami umani significativi, sia per i bambini e le bambine che per le famiglie.
La pedagogia narrativa valorizza infatti la lettura e il racconto come momenti privilegiati per costruire relazioni e interazioni di qualità, e l’oggetto libro diventa strumento per creare una sintonia emotiva tra bambini e adulti. Leggere insieme permette di ritrovarsi, di far affiorare ricordi, di sviluppare il linguaggio verbale e anche di promuovere il linguaggio non verbale.
Formazione
Arnera promuove la formazione e l’aggiornamento del personale attraverso l’organizzazione di percorsi di formazione e di autoformazione interna su tematiche educative e pedagogiche.
Il personale è coinvolto anche nella partecipazione ai percorsi formativi delle Zone Educative in un’ottica di crescita e lavoro in rete all’interno del sistema integrato dei servizi educativi pubblici e privati.
Alcuni video dalle nostre strutture per la prima infanzia
Alcuni video dalle nostre strutture per la prima infanzia
Asili nido in Toscana
Le nostre strutture
Richiedi maggiori informazioni
Compila il form per richiedere maggiori informazioni sull'iscrizione a uno dei nostri nidi
Hai dei dubbi?
Scrivici o contattaci direttamente
Coordinamento generale
Emilia Mati
Tel: 0587.52562
e.mati@arnera.net
Coordinamento pedagogico
Simona Baratti
coordpedagogicolungomonte@arnera.net