Il servizio di accoglienza per richiedenti protezione internazionale gestito da Arnera nella zona della Valdera è in convenzione con l’Unione Valdera per 16 dei 21 CAS e in convenzione diretta con la Prefettura di Pisa per i restanti 5. In base alle succitate convenzioni il servizio è tenuto a dare servizi di tipo assistenziale come il vitto e l’alloggio e a fornire beni di prima di necessità, oltre all’erogazione del pocket money giornaliero. Inoltre il supporto da fornire ai beneficiari è anche di tipo sanitario, legale e di aiuto all’integrazione sui diversi territori attraverso corsi di lingua italiana, formazione e orientamento al lavoro, volontariato di pubblica utilità, gestione del tempo libero. Col tempo il servizio ha strutturato azioni, seppur a bassa soglia, che mirano a far acquisire autonomia ai beneficiari nel disbrigo di pratiche quotidiane contestualizzate nella società italiana.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a profughi, rifugiati, richiedenti protezione internazionale
Orari
Giorni feriali 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00 e reperibilità del responsabile in casi di emergenza
Accesso al servizio
Gli utenti vengono ricevuti presso l’ufficio su appuntamento dagli operatori e dalle operatrici o nei CAS in occasione delle visite quotidiane.
Dove trovarlo
Progetti
M.I.A.P. – Migranti Integrazione Agricoltura Pisana
Associazione Orti Pisani – Comune di S. Giuliano Terme – Società della Salute Pisana – Arnera
Collaborazioni
Un sentito ringraziamento a:
Circolo Arci Curiel La Vettola
Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa
Circolo Arci Gramsci – Pisa
Pubblica Assistenza Litorale Pisano
T.R.A. Teatro Rossi Aperto – Pisa
Cantieri Meticci – Bologna – 30 luglio 2015: Comunicato stampa – Vai
Progetti
Lo scrittore Erri De Luca racconta l’immigrazione dal cimitero di Lampedusa; andato in onda il 20/05/2009 nella trasmissione “Che tempo che fa”:
Segnaliamo il servizio giornalistico di Valentina Petrini , trasmesso dalla trasmissione “Piazza Pulita” andata in onda il 9 marzo 2015:
Fuggire o morire – Il rapporto di Medici per i Diritti Umani sulle rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa – luglio 2015
Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa