Giocare e colorare. Ridere e stupirsi.
Nascondersi e fare gli scherzi. Inventare e costruire.
Ritagliare e incollare. Leggere ed ascoltare storie.
Ballare e suonare. Fare amicizia e stare insieme.
Condividere paure e aiutarsi.
Dimenticarsi anche solo per poco di essere in ospedale.
Cos’è
E’ un servizio di accoglienza e accompagnamento all’ospedalizzazione all’interno del reparto di Pediatria dell’ospedale S. Chiara di Pisa attivo dal 2002.
A chi è rivolto
Le attività sono rivolte a bambini e ragazzi da 0 a 18 anni ricoverati e ai loro familiari.
Dov’è
Ospedale Santa Chiara di Pisa – Reparto di Pediatria
Via Nicola Pisano, 66 – 56126 Pisa
Quando è aperto
E’ attivo il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Obiettivi e attività
Contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei bambini ricoverati in ospedale e al miglioramento delle cure ospedaliere, attraverso l’applicazione della CRC (Children Rights Convention) e della Carta di EACH (Carta dei Diritti del Bambino in Ospedale), promuovendo la centralità del bambino nei percorsi di assistenza, attraverso:
- Attività di carattere espressivo, di sostegno emotivo e di comprensione del processo di cura rivolte a bambini e ragazzi attraverso una metodologia partecipativa e individualizzata;
- Attività di gioco libero e organizzato per socializzare e distrarsi dalla condizione di malattia;
- prestito di libri, giochi, materiale per piccoli laboratori e dvd;
- Accoglienza e sostegno dei genitori;
- Costruzione di relazioni di confronto e collaborazione con il personale ospedaliero;
- Interventi volti a rendere più accogliente l’ambiente ospedaliero.
Partecipazione
Tutte le attività possono svolgersi nella ludoteca o all’interno delle camere di degenza a seconda della condizione di salute e secondo la valutazione del medico.
Le attività sono proposte e gestite da un’educatrice con formazione specifica, che lavora in equipe con il personale ospedaliero, dopo una prima osservazione/colloquio per comprendere bisogni/interessi del bambino/a-ragazzo/a
Il coinvolgimento dei familiari nel gioco (sempre o solo in alcuni momenti a seconda dell’età e del caso specifico) è fondamentale ma anche l’accoglienza del bisogno di un genitore di allontanarsi per potersi distrarre o parlare col medico o sbrigare pratiche legate al ricovero.
Lo scopo dell’attività è quello di ricreare momenti di quotidianità, spensieratezza e scarico di tensioni per migliorare la visione dell’ospedale e accettare con più serenità le cure mediche.
Per sostenere il progetto
E’ possibile:
- Richiedere le nostre bomboniere solidali per i tuoi momenti speciali (battesimo, comunione, matrimonio, laurea);
- Donare giochi o materiale (si raccomanda prima di contattare la coordinatrice per mail o whatsapp);
- Facendo una donazione economica (iban IT49 H076 0114 0000 0000 9468 587);
- Comprando i nostri gadgets per fare regali alle persone care (sfoglia il catalogo bomboniere/gadgets).