Centro Giochi Albereta

Nato negli anni ´80 dalla collaborazione tra Comune di Pontedera, Arciragazzi e un gruppo di genitori, il centro giochi Albereta, collocato nell´omonimo parco cittadino, è un servizio pomeridiano che applica il diritto al gioco e al tempo libero educativo con programmi di attività ludiche, ricreative, laboratoriali e culturali, offrendo un ambiente dedicato ai bambini e ai loro genitori, materiali e strumenti appropriati e personale educativo esperto e competente.

Nel 1999 passa alla gestione della cooperativa Il Progetto e da aprile 2014 alla cooperativa Arnera

E´ aperto da marzo a giugno e da settembre a ottobre con il seguente orario:

martedì giovedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Il servizio ha sviluppato e mantiene relazioni con i servizi pubblici, con le scuole e con l´associazionismo del territorio.

ll centro giochi Albereta intende contribuire al miglioramento delle condizioni di crescita dell´infanzia nel territorio del Comune di Pontedera, attraverso l´erogazione di programmi e attività educative capaci di:

promuovere e applicare i diritti dei bambini al gioco, alle attività ricreative, culturali e artistiche, alla partecipazione, alla salute, a un ambiente sano, alla cura degli adulti

sostenere le funzioni educative dei genitori e migliorare il grado di responsabilizzazione dei genitori e della comunità nei confronti dell´infanzia e dei temi connessi alla sua condizione di vita, alla crescita, alla cittadinanza

contribuire al potenziamento della rete dei servizi socio-educativi attraverso un costante lavoro di coordinamento e rete con le istituzioni locali e il privato sociale del territorio e collaborazioni operative in attività e eventi rivolti alla comunità.

l centro giochi Albereta si trova a Pontedera in via IV novembre, all´interno dell´omonimo parco cittadino (detto “la Montagnola”), collocato in una costruzione appositamente ristrutturata e attrezzata per le attività ludiche, espressive e manuali, di laboratorio.

Le attività del centro si svolgono anche all´esterno, negli spazi del parco. Questa posizione esalta la sua accessibilità, favorisce la frequenza, la rende luogo d´incontro tra bambini, ragazzi, genitori e adulti in genere.

Informazioni su albereta

A chi è rivolto

Bambini dai 3 ai 13 anni.

Come si accede al servizio

L´accesso è libero e gratuito. È prevista la compilazione di una scheda d´iscrizione.

I bambini devono essere accompagnati dai genitori.

Non è previsto servizio di affidamento.

Partecipazione

I genitori vengono coinvolti nel servizio attraverso un incontro di presentazione delle attività rivolte ai bambini. Bambini e adulti possono esprimere proposte anche utilizzando la “cassetta della posta”.

Principi fondamentali che orientano la gestione de servizio

La centralità dell’utente come elemento fondante per orientare la definizione di tutti gli aspetti del servizio:

  • il diritto di bambini e famiglie alla non discriminazione, praticando principi di eguaglianza e imparzialità
  • la metodologia educativa fondata sull’approccio ludico, sulla partecipazione dei bambini, sul coinvolgimento diretto dei genitori
  • il riconoscimento del diritto ad un ambiente sano ed adeguato, la valorizzazione degli spazi verdi
  • la continuità del servizio e l’adeguatezza di professionalità e competenze dell’équipe educativa
  • la comunicazione con gli utenti attraverso informazioni chiare, puntuali, facilmente accessibili, cura dell’accoglienza, trasparenza nella gestione dei servizi e nella definizione delle responsabilità, regolamentazione chiara dell’utilizzo del servizio
  • la cooperazione con le istituzioni locali e il lavoro di rete con le altre agenzie educative del territorio

Per suggerimenti o reclami

E’ possibile segnalare i reclami:

  • direttamente agli operatori del servizio, al coordinatore o al responsabile d’area.
  • (anche in forma anonimo) utilizzando l’apposito modulo .
  • all’indirizzo postale del Direttore Generale: g.riparbelli@arnera.org

Dove trovarlo

Gallery

Sostieni la Cooperativa Arnera

Donando il 5xmille ci aiuti a migliorare il nostro impatto sul territorio